Una volta scelto il materiale, il processo di lavorazione prosegue in maniera rigorosa e artigianale, interamente a mano o con l’innovativa tecnica CAD-CAM.
Lavorazione interamente artigianale all'interno del nostro laboratorio orafo
La fusione dei metalli avviene all’interno di un crogiolo, poi, raggiunto lo stato liquido, vengono colati in una lingottiera, filtrati e puliti dalle scorie. Il lingotto così composto viene a sua volta lavorato con perizia fino all’ottenimento dei componenti necessari alla realizzazione del gioiello voluto.
I singoli pezzi vengono ancora rifiniti e smerigliati con carte abrasive di grana sempre più sottile fino ad ottenere una superficie levigata e brillante.
A questo punto, attraverso una saldatura definita”brasatura dolce”, si assemblano i vari componenti e si procede ad una rifinitura generale con spazzole e paste abrasive e ad un bagno nella vasca a ultrasuoni per levigare e pulire alla perfezione tutte le superfici.
Il prodotto così ottenuto è infine sottoposto ad un processo galvanico detto “rodiatura”, che ne incrementa la brillantezza e la resistenza all’ossidazione.
Infine, se il progetto lo prevede, si procede all’incassatura o incastonatura delle pietre preziose. Operazioni sempre eseguite a mano, attraverso bulini per incidere il metallo, manipolo per i fori e battitore per chiudere i castoni intorno alle pietre.
Solo dopo tutti questi procedimenti il gioiello potrà dirsi concluso, pronto per essere indossato o regalato, magari in una confezione progettata per l’occasione.
Lavorazione con tecnica CAD-CAM
Il termine CAD/CAM si riferisce all'impiego congiunto e integrato di sistemi software per la progettazione assistita da computer (Computer-Aided Design, CAD) e fabbricazione assistita dal computer (Computer-Aided Manufacturing, CAM).
Tutti i gioielli realizzati con questa tecnica, vengono progettati su misura, e comunque rifiniti, lucidati, incassati, tutto rigorosamente a mano nel nostro laboratorio orafo.
